L' ALBERO DELLA CONOSCENZA:

LA DIALETTICA DEL MITO ETERNO DELL’UOMO SECONDO HEGEL

Autores

  • Martina Barnaba

DOI:

https://doi.org/10.7443/problemata.v11i4.56367

Palavras-chave:

Religione, Peccato originale, Male, Libertà, Dialettica

Resumo

Il presente contributo si propone di indagare la natura dialettica del mito del peccato originale all’interno del pensiero di Hegel. A scopo introduttivo verrà messo in luce brevemente il procedimento attraverso il quale la filosofia hegeliana opera la traduzione da rappresentazione religiosa a concetto, dimostrando come questa lettura sia alla base dell’interpretazione del mito. In seguito si analizzerà il funzionamento dei movimenti dialettici dell’episodio biblico di Genesi 3 all’interno della Fenomenologia dello Spirito e delle Lezioni di filosofia della religione, per discutere i temi di bene e male, innocenza e imputabilità della colpa, volontà e arbitrio. In questa ricostruzione emergerà l’importanza della dialettica come struttura che permea la coscienza umana così come la realtà in generale. Nel caso specifico dell’albero della conoscenza si assisterà al concretizzarsi di questa eterna conciliazione delle contraddizioni in due ambiti specifici, che verranno trattati nell’ultima sezione: la questione del male da una parte, che verrà dimostrato come momento negativo necessario che innesca il movimento dialettico stesso, e la questione della libertà dall’altra, che apparirà come il risultato dell’emancipazione del soggetto dallo stato naturale in cui si trova nel cosiddetto “giardino degli animali”.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Martina Barnaba

Dottoranda in Filosofia alla Sapienza Università di Roma.

Referências

Bibliografia primaria

HEGEL, G.W.F. Enciclopedia delle scienze filosofiche (trad. it. di V. Cicero), Milano: Rusconi, 1996

______. Fenomenologia dello Spirito (trad. it. di V. Cicero), Milano: Bompiani, 2016

______. Lezioni di filosofia della religione (trad. it. di R. Garaventa e S. Achella), voll.I-III, Napoli: Guida, 2003

______. Lezioni di filosofia della storia (trad. it. Di G. Bonacina e L. Sichirollo) Roma-Bari: Laterza, 2003

______. Lezioni sulla filosofia della storia (trad. it. Di G. Calogero e C. Fratta), voll.I-IV, Firenze: La Nuova Italia, 1941

______. Lineamenti di filosofia del diritto (trad. it. di V. Cicero), Milano: Bompiani 2006

______. Recensione a Göschel in: Scritti berlinesi (a cura di M. del Vecchio), Milano: Franco Angeli, 2001

______. Scienza della logica (trad. it. di A. Moni), voll. I-II, Bari: Laterza, 1981

Bibliografia secondaria

ANTELLI, Mauro. Stato di natura e peccato originale in Rousseau ed Hegel in: ACME, vol.43, n.1, Milano: Ledizioni, 1990, pp. 5-16

BORDIGNON, Michela. Il falso non è mica il diavolo. Falso e negativo tra “Prefazione” e “Introduzione” in: Sostanza e soggetto. Studi sulla <> alla Fenomenologia dello spirito di Hegel (a cura di G. Garelli e M. Pagano), Bologna: Pendragon 2016

CARAMELLI, Eleonora. Lo spirito del ritorno. Studi su concetto e rappresentazione in Hegel, Genova: il melangolo, 2016

CORTELLA, Lucio. L’etica della democrazia. Attualità della Filosofia del diritto di Hegel, Genova-Milano: Marietti, 2011

GARELLI, Gianluca. Dialettica e interpretazione. Studi su Hegel e la metodica del comprendere, Bologna: Pendragon, 2015

GÖSCHEL, Karl Friedrich. Beiträge zur spekulativen Philosophie von Gott und dem Menschen und von dem Gott-Menschen, Berlino: Duncker 1838

HYPPOLITE, Jean. Genesi e struttura della «Fenomenologia dello spirito» di Hegel (trad. it. di G.A. De Toni), Firenze: La Nuova Italia, 1999

MANCUSO, Vito. Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del "Principe di questo mondo", Casale Monferrato: Piemme, 1996

RICŒUR, Paul. Le statut de la Vorstellung dans la philosophie hégélienne de la religion In: Qu’est-ce que Dieu? Philosophie/théologie. Hommage à l’abbé Daniel Coppieters de Gibson (1929-1983), Bruxelles: Presses de l’Université Saint-Louis, 1985

RINGLEBEN, Joachim. Hegels Theorie der Sünde. Die subjektivitäts-logische Konstruktion eines theologischen Begriffs, Berlin: Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 1977

______. Die Dialektik von Freiheit und Sünde: Hegels Interpretation von Gen. 3 in: Biblical Interpretation: History, Context, And Reality, Atlanta: Society of Biblical Lit, 2005

STRAUSS, David Friedrich. La vita di Gesù o esame critico della sua storia (trad. it. di P. Lapertosa e G. Di Iorio), Milano: La Vita Felice 2014

______. Streitschriften zur Vertheidigung meiner Schrift über das Leben Jesu und zur Charakteristik der gegenwartigen theologie, Tübingen: Osiander, 1837

TRILLHAAS, Wolfgang. Felix culpa. Deutung der Geschichte vom Sündenfall bei Hegel, in Probleme biblischer Theologie in: Probleme biblischer Theologie, München: Kaiser 1971, pp. 589-602

VALENZA, Pierluigi. La circolarità di rappresentazione e concetto nella filosofia della religione di Hegel in: Archivio di filosofia, vol.85, n.1, Pisa: Fabrizio Serra, 2017, pp. 63-77

WOLF, Jean-Claude. “Dass der Mensch durch Erkennen unsterblich ist”. Hegel’s Deutung der Erzählung vom Sündenfall in: Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie, vol.58, n.2, Freiburg: Editions Saint-Paul, 2011, pp. 453-470

Publicado

04-12-2020